La presidente Luisa Alchini taglia il nastro durante l'inaugurazione della sala espositiva del CILP

Il CILP celebra 41 anni di impegno con una nuova sala documentale

Inaugurata ieri all’Altanon la nuova sala documentale del Centro Internazionale del Libro Parlato, pensata come omaggio alle centinaia di volontari che dal 1983 contribuiscono alla missione del CILP. Con quasi 18mila audiolibri in catalogo, il centro è oggi un punto di riferimento per ciechi, ipovedenti, dislessici e anziani. Alla cerimonia, la presidente Luisa Alchini ha …

Leggi tutto

Strumenti e materiale realizzato dal CILP: Strumenti per la scrittura in Braille, un quadro bassorilievo, un fascicolo in Braille, un CD, un'audiocassetta e un lettore mp3

Inaugurazione Sala documentale CILP del 12 aprile 2025

Il 6 aprile scorso all’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento è stato inaugurato il MUTAT il museo tattile per tutti, il primo nel nord-est Italia, nato dal lungo percorso di sperimentazione dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV  per favorire l’inclusione attraverso esperienze che superano ogni barriera offrendo una prospettiva nuova sull’arte figurativa. Il museo …

Leggi tutto

Le mani di una signora sfiorano i un'opera pittorica riprodotta in bassorilievo

Vedere con le mani

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Se la regola più comune nei musei è quella di non toccare, MUTAT capovolge le regole. Qui è il senso del tatto che permette di vedere, offrendo l’opportunità unica di visitare un museo interamente al buio e scoprire lo spazio e il tempo in modo nuovo. MUTAT, il primo museo tattile per tutti nel nord-est Italia, è …

Leggi tutto

Locandina di Io leggo forte 2024

Io Leggo Forte 2024

SENIGALLIA 19-20-21-LUGLIO 2024 – FESTIVAL DELLA LETTURA A VOCE ALTA Dal 19 al 21 Luglio 2024 torna a Senigallia IO LEGGO FORTE! Il festival tutto dedicato all’arte del reading che animerà la città nelle splendide locations del Castello della Rocca Roveresca, del palazzetto Baviera, di Piazza Roma, di tutto il centro storico e delle spiagge della …

Leggi tutto

I donatori di voce che compongono i Libri parlanti

Libri parlanti all’Artigianato – Racconti dal vivo a S. Giovanni

L’iniziativa in occasione della 38esima mostra Location sarà la chiesetta di via Paradiso ancora aperta al culto Racconti dal vivo dei “libri parlanti” del Libro parlato di Feltre. La novità della Mostra dell’artigianato che si avvia a compiere il suo 38° compleanno. Una mostra che, ad ogni appuntamento si espande per il centro storico della …

Leggi tutto

Banner di Caro autore ti scrivo 2024

Caro autore ti scrivo 2024

È l’attesissimo contest rivolto a tutti gli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie di I grado, che vengono invitati a leggere uno dei quattro libri selezionati da pordenonelegge e a scriverne una recensione sotto forma di lettera all’autore. Le lettere verranno valutate da una giuria composta da Beatrice Masini (Presidente), Caterina Ramonda, Vera Salton, Sara Marconi e Alice Maddalozzo della Puppa; coordina il Premio Valentina …

Leggi tutto

I donatori di voce che compongono i Libri parlanti

Giovani donatori di voce per le letture in casa di riposo

Progetto comune delle due associazioni per ampliare la rete dei soci Viani: «Il nostro lavoro a contatto con gli anziani ha valore ed è apprezzato» Abituato a dare voce all’arte e alla cultura, adesso il Fondaco per Feltre vuole contribuire a mettere nuove voci a disposizione degli anziani, in collaborazione con il Centro del libro …

Leggi tutto